Lenti bifocali e multifocali: quali sono le differenze?

lenti bifocali

Lenti bifocali e multifocali

Se inizi a notare che leggere un libro o guardare lo schermo del computer richiede più sforzo del solito, potresti aver bisogno di lenti specifiche per la presbiopia, una condizione comune che riduce la capacità di mettere a fuoco da vicino. A questo punto, potrebbe essere utile scegliere tra lenti bifocali o lenti multifocali (progressive). Ma quali sono le differenze tra questi due tipi di lenti? E quale opzione è più adatta alle tue esigenze? Scopriamolo insieme.

Lenti bifocali: due campi visivi in una lente

Le lenti bifocali sono state inventate alla fine del XVIII secolo e sono state una soluzione rivoluzionaria per chi aveva problemi sia nella visione da lontano che da vicino.
Queste lenti sono caratterizzate da due distinti campi visivi, separati da una linea visibile sulla superficie della lente:

  • La parte superiore è progettata per la visione da lontano.
  • La parte inferiore è pensata per la visione da vicino, utile per leggere o svolgere attività che richiedono un’attenzione ravvicinata.

Le lenti bifocali offrono un buon compromesso per chi ha bisogno di una correzione visiva semplice, ma presentano alcune limitazioni. La linea di separazione può essere fastidiosa esteticamente e provoca un brusco cambio di messa a fuoco quando si passa da una zona all’altra. Inoltre, non forniscono una correzione ottimale per la visione intermedia (come guardare uno schermo del computer).

Lenti multifocali (o progressive): una transizione fluida tra distanze

Le lenti multifocali, note anche come lenti progressive, rappresentano una versione più moderna e avanzata delle lenti bifocali. A differenza delle bifocali, non hanno una linea visibile e offrono una transizione graduale tra le diverse zone di visione:

  • Parte superiore: per la visione da lontano.
  • Parte centrale: per la visione intermedia, ideale per l’uso del computer o per guardare oggetti posti a distanza media.
  • Parte inferiore: per la visione da vicino, perfetta per leggere o svolgere attività ravvicinate.

Le lenti progressive garantiscono una visione più naturale e confortevole, eliminando il fastidio del salto visivo presente nelle bifocali. Tuttavia, richiedono un breve periodo di adattamento, durante il quale il cervello impara a interpretare correttamente le diverse zone della lente.

Quale scegliere?

La scelta tra lenti bifocali e multifocali dipende principalmente dalle tue esigenze visive e dal tuo stile di vita:

  • Se hai bisogno di una soluzione semplice e immediata per la visione da vicino e da lontano, e non ti disturba la presenza della linea visibile, le lenti bifocali possono essere una buona opzione.
  • Se invece vuoi una soluzione più discreta, che garantisca una visione fluida a tutte le distanze e un migliore comfort, le lenti multifocali (progressive) sono sicuramente la scelta più indicata.

Che tu scelga lenti bifocali o multifocali, la cosa più importante è sentirti a tuo agio e avere una visione chiara in ogni momento della giornata. Se stai considerando di passare a uno di questi tipi di lenti, vieni a trovarci: il nostro team di esperti sarà felice di guidarti nella scelta e di offrirti una consulenza personalizzata per trovare la soluzione migliore per te! 

ItalianOptic è il tuo ottico di fiducia! Ti aspettiamo nei nostri punti vendita!

Altri articoli

off white

Off-White: of course

Quando si parla di moda contemporanea che fonde streetwear e lusso, Off-White è un nome che domina la scena. Ma lo sapevi che il brand

Read more >