Lenti a contatto: effetti collaterali, prevenzione e rimedi

lenti a contatto

Effetti collaterali delle lenti a contatto: come prevenirli e gestirli

Hai mai indossato le lenti a contatto troppo a lungo, ignorando il fastidio? Quella sensazione potrebbe nascondere dei rischi per la salute dei tuoi occhi. Sebbene le lenti a contatto siano una comoda alternativa agli occhiali, un uso scorretto può causare fastidi e problematiche oculari. Per godere dei loro vantaggi senza compromessi, è essenziale conoscere i possibili effetti collaterali e come prevenirli. Continua a leggere per scoprire come affrontare questi rischi e proteggere la tua vista. 

Principali effetti collaterali 

Le lenti a contatto possono essere una soluzione comoda e pratica per la correzione della vista, ma è fondamentale utilizzarle in modo consapevole per evitare effetti collaterali. Ecco le situazioni da non ignorare. 

  • Secchezza o irritazione oculare
    L’uso prolungato delle lenti a contatto o una scarsa umidificazione riduce l’ossigeno che arriva alla cornea, causando secchezza, bruciore e irritazione. Immagina di tenere le lenti per ore: i tuoi occhi si sentono come se fossero polverosi, ogni volta che sbatti le palpebre senti una sensazione di bruciore che non ti dà pace.
  • Infezioni oculari
    Se non pulite correttamente o utilizzate oltre il periodo consigliato, le lenti possono raccogliere batteri, aumentando il rischio di infezioni oculari. Le tue lenti, se non disinfettate a fondo, si trasformano in un rifugio per batteri invisibili che, entrando negli occhi, portano gonfiore, rossore e dolore. La visione sfocata è solo uno dei segnali di allarme.
  • Occhi arrossati e allergie
    L’uso prolungato, l’esposizione a polveri o allergeni, o l’uso di soluzioni di pulizia non adatte, può causare arrossamenti, prurito o bruciore. Dopo averle indossate per tutto il giorno, i tuoi occhi sono rossi e pruriginosi, come se stessero cercando di dirti che qualcosa non va. Ogni tentativo di alleviare il fastidio sembra solo peggiorare la situazione.

Come prevenire gli effetti collaterali

Prevenire è sempre meglio che curare: segui alcune semplici ma importanti regole di utilizzo per mantenere la salute dei tuoi occhi.

  1. Igiene corretta delle lenti

Pulisci le lenti con soluzioni specifiche e mai con acqua del rubinetto. Non dormire con le lenti, a meno che non siano progettate per farlo.

  1. Rispettare i tempi di sostituzione

Ogni tipo di lente ha una durata specifica. Assicurati di sostituirle regolarmente, come indicato dal produttore, per evitare rischi di infezione o danni oculari.

  1. Consultare regolarmente un professionista

Fai visite periodiche dal tuo ottico di fiducia o oculista per monitorare la salute degli occhi e verificare che le lenti siano ancora adatte alla tua vista

Come gestire gli effetti collaterali

Se dovessi trovarti in una delle situazioni descritte, non ti allarmare: ecco alcune soluzioni efficaci per gestirle.

  • Secchezza o irritazione: usa lacrime artificiali per idratare gli occhi e ridurre il fastidio. Inoltre, evita di indossare le lenti per troppo tempo consecutivo e considera di indossare occhiali per un po’ se la situazione non migliora.
  • Infezioni o occhi arrossati: interrompi immediatamente l’uso delle lenti e consulta un medico. Segui le sue indicazioni per trattare l’infezione con antibiotici o altre terapie.
  • Allergie: passa a lenti ipoallergeniche o cambia la soluzione di pulizia. In alcuni casi, il medico può suggerire un trattamento per alleviare i sintomi.

La salute dei tuoi occhi è fondamentale, e le lenti a contatto, se utilizzate correttamente, possono essere una comoda alternativa agli occhiali.

ItalianOptic è il tuo ottico di fiducia! Ti aspettiamo nei nostri punti vendita!

Altri articoli

PRADA

Occhiali Prada: the icon

Occhiali Prada: storia, eleganza e innovazione nel design Prada è sinonimo di lusso, stile e innovazione. Dal mondo della moda alle collezioni di occhiali, il

Read more >